Le (poco) serie Note Legali del blog
Ehilà! Visto che sei arrivato a leggere fin qui, probabilmente sei un avvocato, un legaloide molto pignolo, o ti sei semplicemente perso. In ogni caso, benvenuto nel "foglietto illustrativo" del blog. Vogliamo mettere in chiaro un paio di cosette, ma senza usare il tono di chi ti sta facendo una multa.
1. Copia pure, ma con stile (licenza d’uso)
Tutto quello che scrivo e produco per questo blog (testi, ricette, deliri vari) è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC-BY 4.0). In soldoni, cosa significa? Significa che puoi prendere, copiare, rimescolare e usare quello che scrivo anche per farci i soldi (tipo stamparlo su magliette, non so).
C'è un solo, piccolissimo "ma": devi dire che l'hai preso da qui. Basta un link all'articolo originale e il nome del blog. Non far finta che sia farina del tuo sacco. Sii gentile, cita la fonte. È una questione di karma digitale.
2. Le ricette (tutta roba buona)
Le ricette che trovi qui sono per la quasi totalità il risultato di esperimenti nella mia cucina, fatti magari in compagnia e documentati tra un assaggio e l'altro. Una piccola parte proviene invece da amici, parenti e conoscenti che mi hanno generosamente condiviso i loro segreti di famiglia. Non c'è niente di scopiazzato in giro senza permesso anche se, ammettiamolo, ormai a questo mondo non si inventa più nulla, si rielabora!
3. Le immagini (e c’è qualcosa da dire)
Qui la faccenda si complica, quindi massima trasparenza:
- La maggior parte: Le foto belle (e anche quelle mosse o con luce pessima) le ho scattate io. Sono mie, orgogliosamente perfette o imperfette.
 - Quelle che sembrano finte: A volte, per pigrizia o impossibilità, ho dovuto chiedere aiuto all'Intelligenza Artificiale. Provo per queste immagini un misto di profondo disgusto etico e sconsiderata ammirazione tecnologica. Sono quelle foto un po' troppo perfette, un po' aliene. Perdonatemi.
 - L'archeologia digitale (le foto "rubate"): Lo ammetto. Questo blog ha tanti anni. Agli inizi, nella mia ingenua gioventù digitale, qualche immagine potrei averla "arraffata" da angoli remoti di Internet senza segnarmi la fonte.
 
Appello ai legittimi proprietari: Se stai navigando e pensi "Ehi! Ma quella è la foto di mia nonna! Quella l'ho scattata IO!", non lanciare una maledizione. Contattami subito! Sarò felicissimo di rimuoverla all'istante, sostituendo la tua personale creatività con una asettica I.A., oppure se preferisci citarti con tutti gli onori e un link al tuo sito. Fai tu. Chiedo venia in anticipo.
4. Recensioni e opinioni (siamo onesti)
Ogni tanto recensisco prodotti, ristoranti o eventi. Voglio essere cristallino: l'opinione che leggi è 100% mia. È personale, onesta e magari anche non richiesta.
Capita che le aziende mi mandino prodotti omaggio o mi invitino a eventi (e io, da essere umano quale sono, gradisco molto e ringrazio). Ma sia chiaro: questo non compra la mia opinione. Se un prodotto omaggio fa schifo, io scriverò che fa schifo (magari con parole educate, ma il concetto è quello). La mia integrità (e la tua fiducia) vale più di un frullatore gratis.
5. Manleva generale
L'autore del presente blog declina formalmente ogni responsabilità per le seguenti, possibili conseguenze derivanti dalla lettura e/o esecuzione delle ricette qui pubblicate:
- Aumenti improvvisi e ingiustificati del girovita.
 - Attacchi di ingordigia compulsiva, specialmente notturni.
 - Dipendenza da cioccolato fondente.
 - Discussioni animate su chi debba ripulire la cucina.
 
Sei stato avvisato. Procedi a tuo rischio e... gusto! Non accetto reclami se i tuoi jeans preferiti iniziano a starti stretti. Considerala un'amabile istigazione alla golosità.
Ecco, abbiamo finito. Se hai letto tutto, complimenti per la pazienza. Ora torna pure a leggere le mie ricette.