Salta al contenuto principale

Torta di carote, noci e spezie

Pubblicato il:
Tipo di piatto: Dolci
Ispirazione: India
prep. 30 min. + cottura 45 min.

Ingredienti (per una teglia di circa 30x40)

  • 4 hg farina
  • 3 hg zucchero di canna
  • 5 hg di carote
  • 2 hg noci
  • 1 hg uva sultanina (o datteri secchi tagliati a pezzetti)
  • 4 uova
  • 1,5 tazze di olio di arachidi
  • 3 cucchiai di bicarbonato
  • 2 cucchiai di cannella in polvere
  • q.b. zenzero gratugiato
  • 1 scorza d'arancia gratugiata
  • un pizzico di sale
  • un pizzico di pepe

Procedimento

  1. Frullare le carote
  2. Tritare grossolanamente le noci
  3. Impastare tutti gli ingredienti e versare l'impasto in una teglia (magari imburrata e con un po' di farina)
  4. Cuocere in forno a 180°C per circa 45 minuti
  5. Opzionale: aspettare un paio di giorni prima di servire (sì, non scherzo: se la lasciate riposare un paio di giorni migliora)

"La vendetta della melanzana" di Bulbul Sharma

Immagine
La vendetta della melanzana, Bulbul Sharma

Questa torta è una rivisitazione (qualche ingrediente in più, qualche spezia aggiunta) di una ricetta indiana letta su La vendetta della melanzana di Bulbul Sharma, un interessante libro di racconti sulle donne indiane, ogni racconto condito con una ricetta di uno dei piatti citati: non è un ricettario tradizionale, ma una raccolta di racconti dove il cibo e la cucina sono protagonisti tanto quanto le donne indiane che li preparano. Ogni storia esplora la vita di una donna diversa e le ricetta (come il pasticcio di melanzane che dà il titolo al libro), intrecciata nella trama del racconto.

Per queste donne, la cucina non è solo un luogo di doveri domestici, ma uno spazio esclusivo di potere, espressione e sottile ribellione. Il cibo diventa uno strumento per ammaliare, consolare, manipolare o, appunto, vendicarsi silenziosamente in un mondo che spesso le confina a ruoli marginali. È sicuramente una fonte di ispirazione culinaria e culturale.

Ringrazio Giada e Federica, che mi hanno fatto scoprire il libro e che hanno organizzato la cena durante la quale abbiamo rivisitato questa ricetta.