Un grande classico della cucina bolognese. Ne esistono tantissime ricette, ecco la mia.
Ingredienti
- 1 kg di zucchine verdi
 - 500 g di macinato misto maiale/bovino
 - 100 g mortadella
 - 1 uovo
 - 2 spicchi d'aglio
 - 750 ml polpa di pomodoro
 - 500 ml latte
 - sale
 - olio
 - pepe
 
Procedimento
- Pulire le zucchine, tagliarle a tocchetti di 4/5 cm e svuotarle con un coltello. Mettere da parte le zucchine vuote.
 - Tagliare a pezzetti il ripieno e saltarlo in padella con un po' d'olio ed aglio fino a quando le zucchine non cominciano a scurirsi. Togliere e buttare via l'aglio.
 - Frullare le verdure saltate con la mortadella, mescolarle al macinato, aggiungere l'uovo, salare e pepare a piacere.
 - Riempire le zucchine con il composto; con la parte rimanente formare delle polpettine di 2/3 cm di diametro.
 - Saltare zucchine e polpette nella padella in cui avete saltato l'interno aggiungendo olio. Abbiate l'accortezza di saltare le zucchine ripiene anche in verticale per scottare il ripieno.
 - Aggiungere il sugo di pomodoro, un po' di sale ed bicchiere di latte e cuocere a fuoco basso per almeno un'ora, aggiungendo il latte di tanto in tanto.
 
Piccole variazioni
Esistono tante ricette per le zucchine ripiene, alcune incentrate sui "grandi classici" della cucina bolognese: il tipico soffritto (sedano, carote e cipolla) di base o un po' di grana nell'impasto. Io di tutti i sapori della tradizione ne preferisco uno: la mortadella. Un'altra variazione riguarda l'interno delle zucchine, che preferisco saltare in padella per donare un aroma di zucchina più completo al ripieno e soprattutto alle polpette. In ultimo confesso che in questa ricetta ho anche modificato un ingrediente fondamentale: le zucchine. Le zucchine? Ebbene sì: la ricetta tradizionale vorrebbe le zucchine chiare perché risultano più morbide, mentre io preferisco quelle scure che danno più corpo e sapore al piatto. Piccole variazioni, questioni di gusto...