Uno dei piatti meno noti della tradizione bolognese. Facile e saporito, scalda il cuore nelle fredde serate invernali. E se poi diventasse anche un ardito piatto di finger food?
Ingredienti per 6/8 porzioni:
- 6 uova
 - 120g burro
 - 120g parmigiano reggiano o grana padano
 - 150g farina di semola
 - 1 cucchiaio di bicarbonato
 - sale
 - noce moscata
 
Procedimento
- Tritare il formaggio, sciogliere il burro e mescolare tutti gli ingredienti.
 - Versare in una teglia e spalmare fino ad ottenere un rettangolo alto meno di 1 cm. Cuocere a 180°C per 30 minuti.
 - Tagliare a dadini.
 - Servire nel brodo fumante. Mi raccomando: portate a tavola i piatti pieni di brodo ed i dadini di zuppa a parte, da aggiungere sul momento (se li lasciate a bagno nel giro di pochi minuti diventano enormi spugne...).
 
La tradizione bolognese...
La cucina bolognese, ammettiamolo, è pesante, bastata sulla carne e sul maiale, sulle paste ripiene e piene di calorie. E' una cucina di origine contadina. O, meglio, di origine contadina ricca. Immancabile è il brodo che accompagna il principe della tradizione culinaria bolognese, il tortellino, ma anche tante altre paste più semplici. La zuppa imperiale è una alternativa dal sapore tipico, tanto buona quanto semplice e rapida da preparare.
...diventa finger food?
Mi è capitato di provare a trasformare questo piatto tradizionale in un finger food da buffet. Come? Una zuppa in brodo che diventa finger food? Semplice: tagliate la pasta in strisce lunghe 7/8 cm e fornite ai commensali un piattino da caffè con due dita di brodo nella tazzina e sue strisce di zuppa imperiale da "tocciare"... Inaspettato e divertente.